Telegram
WhatsApp

Chi siamo

La Confederazione della Proprietà Edilizia, nota come Confproprietà, ha una storia significativa che inizia nel 1989. Da allora, si è evoluta fino a diventare un'importante realtà a livello nazionale.

La Nascita e la Crescita

Fondata nel 1989, Confproprietà è nata con l'obiettivo di colmare un vuoto nella rappresentanza e nella tutela dei proprietari di immobili in Italia. In un contesto normativo e fiscale sempre più complesso, i proprietari sentivano la necessità di un'organizzazione in grado di affiancarli e di difendere i loro interessi. Da una base iniziale, l'organizzazione ha visto una crescita costante, espandendo la sua rete sul territorio e il numero dei suoi associati.

Ruolo e Impatto Nazionale

Nel corso degli anni, Confproprietà ha affermato la sua importanza come interlocutore autorevole con le istituzioni. Dialoga con enti locali, autorità competenti e organi governativi per promuovere politiche che tutelino il diritto di proprietà e semplifichino la gestione del patrimonio immobiliare. Un esempio concreto del suo operato è la partecipazione alla stipula degli accordi territoriali per i contratti a canone concordato, che offrono soluzioni contrattuali più stabili e vantaggiose sia per i proprietari che per gli inquilini.


Dati e Sviluppo Recente

Grazie a un impegno costante e all'efficacia dei servizi offerti, Confproprietà ha registrato un notevole successo in termini di adesioni. Oggi, l'organizzazione conta oltre 20.000 associati su tutto il territorio italiano. Questo numero non solo testimonia la fiducia riposta dai proprietari nell'organizzazione, ma rafforza anche il suo peso politico e negoziale a livello nazionale. L'offerta di servizi si è ampliata per includere consulenza legale, fiscale, supporto nella gestione di contratti di locazione e assistenza sulle normative vigenti, rendendola un punto di riferimento completo per la proprietà edilizia.


Analisi e Approfondimenti per i Proprietari Immobiliari - Articoli curati dal nostro Team Editoriale